Gli infissi in legno-alluminio e alluminio-legno possono sembrare la stessa cosa, ma non è così. Vediamo dunque qual è la differenza fra i due.
In entrambi i casi il primo sostantivo indica il materiale con cui è fatta la struttura dell’infisso, mentre il secondo indica il materiale con cui è fatto il rivestimento. Una finestra in alluminio-legno è composta dall’85% di alluminio e 15% legno. Essa è dunque un serramento in alluminio, al quale viene applicato sulla facciata interna un rivestimento in legno che rende la finestra più piacevole da un punto di vista estetico. L’alluminio può essere senza o con taglio termico: - senza taglio termico: il serramento non ha nessuna interruzione tra lato esterno e lato interno, per cui non c’è nessun isolamento, ad eccezione dell’alluminio (che però ricordiamo non essere buon isolante; - con taglio termico: il serramento è costituito da due parti in alluminio (una interna e una esterna) unite fra loro con un materiale plastico isolante. Questa tipologia di serramento aumenta notevolmente il grado di isolamento termico (ossia la riduzione del passaggio di caldo o freddo fra l’interno e l’esterno dell’ambiente). |
L'infisso in alluminio-legno ha il vantaggio dalla grande robustezza dell'alluminio che permette di fare ante più grandi utilizzando sezioni più piccole. Inoltre l'alluminio non ha bisogno di particolari trattamenti di stabilizzazione prima di essere lavorato.
Per contro però, essendo l’infisso costruito principalmente con una struttura in alluminio, può portare alla formazione di condensa sulla struttura che può piegare il rivestimento in legno e creare muffa sui muri. Il taglio termico, tuttavia, permette una maggiore protezione contro la formazione di condensa. |
Una finestra in legno-alluminio è composta dall’85% di legno e 15% alluminio. Dunque, essa è un serramento in legno (lato interno), al quale viene applicato sulla facciata esterna un rivestimento protettivo in alluminio. Gli infissi in legno-alluminio combinano il fascino e il calore del legno con la resistenza dell’alluminio.
Potenzialmente Llinfisso in legno-alluminio ha prestazioni termiche maggiori e non porta alla formazione di condensa. Il legno ha ottime capacità isolanti, per cui, a parità di tipo di vetro installato, i valori medi di isolamento termico e acustico saranno maggiori rispetto a un infisso in alluminio-legno. La formazione di condensa è impedita dal fatto che il legno assorbe bene l'umidità, mentre la naturale condensa che si forma sull'alluminio esterno non entra in contatto con la struttura in legno grazie all'intercapedine d'aria. Tuttavia, la struttura in legno, deve essere costruita con legno stabilizzato per evitare imbarcamenti nel tempo che la possono rendere meno funzionale ed esteticamente piacevole. |